Concorde

Vent’anni dopo il Concorde potrebbe tornare ed essere più veloce, silenzioso e conveniente di prima.
Dal momento in cui il Concorde è stato ritirato dal mercato nel 2003, il volo supersonico è stato assente dall’offerta dell’industria aeronautica. Quindici anni dopo, tre startup e un importante fornitore del Dipartimento della Difesa americano stanno pianificando il suo ritorno.

Il famoso jet supersonico era costoso da gestire e la combinazione di un incidente mortale nel 2000 e della crisi economica scoppiata dopo l’11 settembre 2001 hanno portato al suo pensionamento anticipato, avvenuto come detto nel 2003.

Oggi sono passati molti anni e sono ovviamente cambiati gli scenari economici e sociali, i tempi potrebbero quindi essere finalmente maturi per un ritorno dei voli supersonici. Cambiano le esigenze dei viaggiatori, prendono piede gli aerei privati anche tra target un tempo impensabili. Il settore è in continua e rapida evoluzione.

Il modo nel quale oggi la gente viaggia e più in generale si sposta è molto diverso rispetti ai primi anni del 2000. Internet ci ha abituato a comunicare ed effettuare scambi e transazioni in tempo reale, con persone ed aziende in ogni parte del mondo. Voli low cost sempre più diffusi ed accessibili hanno reso normale essere la mattina ad un appuntamento d’affari a Londra per poi andare a cena a Roma e il giorno seguente recarsi in ufficio a Milano.

I voli intercontinentali restano però costosi e soprattutto impegnativi anche sul fronte delle tempistiche, una soluzione supersonica sarebbe senza dubbio gradita, sia ai turisti che a chi si sposta spesso per affari. Il tempo d’altra parte, come è noto, è denaro.

La storia del Concorde ricorda per certi versi quella dello zeppelin, a causa di gravi incidenti l’era dei dirigibili finì, qualcosa di simile capitò al jet supersonico. Ora i dirigibili sono tornati e suscitano un certo interesse ad esempio in ambito turistico, anche il Concorde o meglio dei suoi eredi potrebbero vivere una nuova promettente giovinezza.

Far tornare, naturalmente dopo averlo rivisto, corretto ed aggiornato, il Concorde è anche e soprattutto una sfida imprenditoriale, non a caso, come detto ci sono alcune startup al lavoro su questo. Spesso le aziende innovative non inventano qualcosa di assolutamente nuovo, ma riscoprono e ripropongono qualcosa adattandolo a nuove e sentite esigenze. L’importante per avere successo, è riuscire ad individuare dei bisogni e proporre le conseguenti soluzioni, più queste sono valide e percepite come tali, maggiori sono le possibilità di raggiungere l’obbiettivo.

Di alfonso