Sorvillo, Capossela, Silvestri e Gazze, protagonisti dal 26 al 30 aprile di Vivicilento. Presentata la prima edizione della rassegna che vuole coniugare musica, natura ed enogastronomia

Destagionalizzare l’offerta turistica del Cilento, coinvolgendo, tra l’altro, anche località dell’entroterra, di solito escluse dalle offerte estive. Questo uno degli obiettivi alla base di “Viviamocilento”, l’inedita rassegna di musica, sentieri e sapori, ribattezzata anche “slow festival”, che prenderà il via il prossimo 26 aprile a Casalvelino. A presentarla, nella sala giunta di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, i rappresentanti delle amministrazioni comunali che l’hanno promossa, ad iniziare da Pollica, ente capofila del partenariato istituzionale che coinvolge anche Castellabate, San Mauro Cilento, Serramezzana, Lustra e Perdifumo, con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Campania e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. “E’ un modo differente di promuovere il Cilento – così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani – al fianco di centri costieri, che possono già contare su una buona stagione turistica estiva, ne abbiamo affiancato altri dell’interno, spesso dimenticati ma che possono vantare bellezze incomparabili. Viviamocilento vuole proporre uno slow festival, dove la lentezza si fa cultura, di enogastronomia e di riscoperta del territorio. Una formula che sarebbe piaciuta anche ad Angelo Vassallo, del quale oggi ricorre un anno e mezzo dalla barbara uccisione che resta, purtroppo impunita”. La cinque giorni cilentana proporrà concerti ma anche itinerari sugli antichi sentieri e degustazioni di prodotti tipici della zona. Di primo ordine gli artisti impegnati, dal trio Sorvillo-Girotto Mangalavite, che inaugurerà la rassegna il 26 a Casalvelino a Max Gazzè, di scena il 27 e Fabrizio Bosso con Luis Mazzariello, il 30 aprile, in entrambi i casi a Castellabate. In mezzo due concerti d’eccezione, alla Torre Caleo di Acciaroli, sabato 28 con Vinicio Capossela e domenica 29 con Daniele Silvestri.

Di alfonso