Lo scorso Mercoledì Audi Group ha tenuto l’annuale assemblea generale per gli azionisti. Come previsto, la società ha fornito notizie ed aggiornamenti sul suo piano a lungo termine per l’elettrificazione della vasta gamma della Casa dei 4 anelli, con l’ambizioso target di vendere almeno 800 mila unità elettriche entro il 2025.
Tante le novità annunciate dalla casa tedesca: entro il 2020 sono attesi ben quattro nuovi modelli completamente elettrici, mentre il 2021 vedrà il debutto del primo veicolo completamente autonomo, largamente basato sul concept Audi Aicon presentato lo scorso anno al salone di Francoforte. Proprio quest’ultimo progetto ha destato la maggiore curiosità, vista ’indubbia crescita che questo settore avrà in futuro e la grande concorrenza di giganti come Uber, Google e Tesla.

Diversi gli annunci che hanno attirato l’attenzione degli appassionati. I prossimi due anni vedranno una rapida successione di veicoli elettrici che sicuramente ne stimoleranno la crescita a livello globale. La prima vettura interamente elettrica della casa tedesca, il SUV Audi e-tron che sarà presentato ad agosto, sarà seguita l’anno prossimo dalla versione potenziata Sportback, con prestazioni ancora più grintose in pieno stile Audi.

Grande attesa il prossimo anno per il debutto dell’Audi A8 sedan, che sarà la prima vettura al mondo a includere un sistema di guida autonoma di “Livello 3”, il più avanzato sul mercato. L’avanzato mix di sensori e intelligenza artificiale permetterà al guidatore di non doversi più preoccupare di guidare in autostrada o in zone a traffico lento, intervenendo soltanto quando richiesto del veicolo.

Il 2020 segnerà invece il debutto di altri due modelli EV: la e-tron GT, una coupé annunciata lo scorso marzo, e un modello compatto premium non ancora annunciato. E proprio quest’ultimo potrebbe essere, secondo gli analisti, il modello più interessante in termini di penetrazione del mercato, visto l’aumento della domanda per berline e veicoli più compatti che meglio si adattano a un ambiente urbano, senza la necessità di percorrere lunghe distanze. Staremo a vedere se Audi riuscirà a mantenere le promesse e penetrare in un segmento dove non sempre è riuscita a lasciare il segno.

Nonostante le notizie trapelate dall’assemblea generale di Audi rappresentino progressi significativi, più di qualche analista ha fatto notare il deludente fatturato previsto. La casa tedesca infatti punta a produrre almeno 800.000 veicoli elettrici entro il 2025, comprese le auto a propulsione ibrida, raggiungendo così un terzo delle vendite totali del gruppo.

Può sembrare un numero ingente, ma si presta a confronti meno lusinghieri con altre realtà del settore già affermate come Tesla. Proprio il produttore americano procede a grandi passi (seppur con qualche inciampo) verso una crescita esponenziale del suo volume di produzione, in particolare per la Model 3 (già in corso) e Model Y (entro un paio d’anni). L’ambizioso target che si è posto il costruttore della Silicon Valley è di produrre un milione di automobili entro il 2022, raddoppiando il volume l’anno successivo grazie all’apertura di altri impianti di produzione. Se Elon Musk riuscisse nel suo intento, Audi potrebbe trovarsi in svantaggio in un settore che sembra sempre più promettente.

Di alfonso