Questa mattina in Villa Pignatelli a Napoli il Governatore Vincenzo De Luca De Luca ha illustrato le enormi opportunità del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR) 2014-2020 della Regione Campania approvato, il 1° Dicembre 2015 dalla Commissione Europea. 4.16 miliardi di euro mesi a disposizione per lo sviluppo organico del territorio: occasione di lancio del sistema socio produttivo regionale e dell’occupazione. Gli enti locali hanno la possibilità di intercettare le risorse attraverso la proposizione di progetti di grande qualità che saranno vagliati dalla Regione, portati a finanziamento e seguiti fino alla loro realizzazione ultima.
Il Comune di Salerno, come dichiarato dall’assessore all’urbanistica Mimmo De Maio, che ha preso parte all’incontro, non vuole farsi trovare impreparato. L’amministrazione vuole puntare sulla fascia litoranea comunale mettendola definitivamente in sicurezza e, attraverso il ripascimento, creando un nuovo rapporto della città con il mare in grado di dare vita ad una nuova economia balneare. “Attraverso il PO FESR intercetteremo poi le risorse necessarie a completare il programma urbanistico allineando gli altri quartieri agli standard qualitativi raggiunti in centro – ha detto De Maio – Il giusto utilizzo delle risorse permetterà a Salerno, tra l’altro, di consolidarsi quale punto di eccellenza internazionale nella ricerca medica legata allo studio delle cure dei disturbi dell’alimentazione. La fondazione EBRIS, guidata dal professore Fasano e già operativa nel restaurato complesso di San Nicola, è già mirabile esempio di quanto una illuminata scelta pubblica possa tramutarsi in occasione di sviluppo per il territorio”.(210316)