Salerno deve puntare su una rete di parcheggi, per lo più interrati, sul completamento della Lungoirno e sulla Metropolitana leggera per migliorare la mobilità. Questa la ricetta del sindaco De Luca per garantire una buona accessibilità nel centro del capoluogo, e nel resto della città, e per contribuire alla ripresa del commercio.
Presentando il progetto di finanza di Piazza Cavour, di fronte a Palazzo Sant’Agostino, dove saranno realizzati 90 box auto privati e 240 posti a rotazione grazie a 10 milioni di euro di investimento privato, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di interventi del genere che rientrano in un piano complessivo che interesserà tutto il territorio comunale. Una situazione non facile da risolvere, alla luce della conformazione orografica di Salerno, schiacciata tra colline e mare, che trae spunto da quanto fatto a Barcellona da Bohigas con una rete di parcheggi lungo la diagonale che attraversa la città catalana.
“Siamo consapevoli delle difficoltà insite in un progetto del genere – ha detto Vincenzo De Luca – Per questo motivo, dopo esserci fatti ispirare da Barcellona, abbiamo ritenuto di dover intervenire per step. Lì c’è una successione di parcheggi sulla diagonale che attraversa il territorio urbano. Avevamo immaginato di poter fare altrettato su via Roma e Corso garibaldi ma tra corsi d’acqua ed altre interferenze sarebbe stato difficile se non impossibile. Ci riusciremo comunque, seppur intervendo in singole aree della città”.
Dopo aver accantonato un piano analogo lungo via Roma e Corso garibaldi, a causa di una serie di interferenze, quindi, l’amministrazione ha deciso, di realizzarlo comunque a tappe separate in varie zone del capoluogo. Piazza Cavour rientra in quest’ottica ed altri interventi analoghi, di prevalente interesse pubblico, saranno vagliati nelle prossime settimane. Secondo De Luca ci sarebbe l’interesse dei privati per realizzare diversi progetti per un totale di oltre 1.000 posti auto, da Mercatello al centro. A Piazza Cavour farà da pandant l’intervento di Via Fratelli de Mattia dove ci saranno 90 box privati ed una cinquantina di posti auto a rotazione, inserito nel piano urbano parcheggi.
“Abbiamo diverse richieste di project financing che dovranno essere verificate e che penso possano contribuire al miglioramento della mobilità urbana”.
Lungoirno, metropolitana e parcheggi, quindi, ma nessun accenno ai trasporti su gomma per migliorre la mobilità urbana da parte del primo cittadino che resta in attesa che la situazione del Consorzio si chiarisca.
I 240 posti auto di Piazza Cavour dovrebbero essere precedeuti, entro gennaio, dai circa 700 di Piazza della Libertà, contribuendo a ridurre i disagi vissuti dai commercianti del centro di Salerno, tra Via Roma e Via Mercanti, che hanno subito la chiusura delle aree di via Alvarez e Sant’Agostino.
Il cantiere di fronte alla Provincia, dove sono già iniziati i carotaggi per definire il progetto esecutivo, aprirà da un paio di mesi con due anni e mezzo di tempo per il completamento, affidato ad Andreozzi e Forte. Durante questo periodo l’amministrazione ha preteso che non venissero mai chiuse al trafico, nemmeneo temporaneamente, lungomare Trieste e Via Roma.
De Luca ha anche risposto indirettamente alle critiche avanzate dal consigliere comunale del Pdl, Roberto Celano che aveva parlato di scempio invitando il soprintendente Miccio a vigilare su un intervento in un’area di particolare pregio paesaggistica. Il primo cittadino ha, però, ricordato, come l’intervento fosse stato condiviso con tutte le istituzioni ed enti competenti, dalle due soprintendenze al Demanio ai Vigili del Fuoco. Un progetto accompagnato da un attento studio, dal punto di vista ambientale che ha evitato opere fuori terra salvo le rampe di accesso ed uscita, tra lungomare trieste e Via Roma, e le scale pedonali al centro di Piazza Cavour, in corrispondenza dell’attuale aiuola circolare. Tutte le delimitazioni, poi, saranno realizzate in cristallo trasparente.
Lunedì prossimo, intanto, il Comune presenterà il quadro generale degli interventi che saranno programmati nel capoluogo su tre direttrici, i vari capitoli del piano urbanistico, nuove opere pubbliche e progetti di finanza, in sostanza tutto ciò che interessa la trasformazione urbana a Salerno che, secondo De Luca, colpirà per le dimensioni e la portata degli investimenti previsti.
A margine della conferenza stampa, poi, De Luca è tornato sulla problematica dei parcheggiatori abusivi, contro i quali dovrebbe essere schierato anche l’Esercito nelle prossime settimane, nell’ambito di un piano sicurezza concordato con il Prefetto. Per De Luca alle spalle di tutto il problema ci sarebbe la criminalità organizzata, seppur di basso livello con autobus che partono dall’area vesuviana per sbarcare a Salerno decine di questuanti e parcheggiatori che vanno a sistemarsi davanti ai supermercati o nelle aree di sosta del capoluogo. Un fenomeno da stroncare contro il quale le amministrazioni hanno poche armi, dalle leggi alla scarsità di risorse finanziarie a differenza di quanto accade, invece, in Germania oltre che in Francia e Gran Bretagna. La sicurezza, comunque, resta prioritaria per garantire i cittadini e gli investitori.